Alcuni dei miei lavori che ho realizzato nel tempo libero sono:
- Un porta fiori ed uno strano portacandela,
- Due manici in legno per il Dobson Telescope di Peter,
- Una candela con un vecchio pezzo di noce,
- Un Calice e una Pisside,
- Centri tavola e candele varie per un matrimonio
Il tornio per legno non si differenzia molto dai torni per metalli, ma la sua struttura è generalmente più semplice e leggera. La laviorazione avviene sempre per asportazione di truciolo. Il carrello è presente soltanto in quelle macchine destinate a tornire elementi che devono risultare perfettamente cilindrici, come zampe da tavolo, manici e così via. Altrimenti è sostituito da un sostegno spostabile a mano e fissato per mezzo di un bullone sul quale l'operatore appoggia l'utensile (generalmente assai simile ad una lunga sgorbia) mentre esegue la tornitura. Questa viene quindi fatta a mano: ciò è possibile data la morbidezza del materiale da lavorare e permette un completo controllo sulla esecuzione di forme varie e decorazioni. Spesso non è presente neanche il mandrino autocentrante, ma solo un disco forato sul quale il pezzo di legno viene fissato con viti. La contropunta invece è sempre presente, in quanto talvolta si devono lavorare pezzi lunghi o si devono eseguire fori assiali.
Chi opera sul tornio, generalmente lavora "a mano" utilizzando una Sgorbia. La sgorbia è un particolare tipo di scalpello che possiede la lama, o ferro, non piano ma sagomato in varie fogge. Come lo scalpello, è composta da un manico in legno dove è innestata la lama in acciaio. Esistono innumerevoli modelli e dimensioni di sgorbie: ci sono le sgorbie a profilo rotondo, con archi di curvatura più o meno ampi. Le sgorbie per incisione hanno la lama larga 4-5 mm e una profilatura con raggio di 2-3 mm. Le sgorbie da sgrosso hanno lame larghe anche 30-40 mm e raggi di curvatura molto ampi. Esistono anche sgorbie con tagliente a V per creare solchi. L'utilizzo della sgorbia avviene poggiandola su un supporto e facendo la giusta pressione sul pezzo in lavorazione stando anche attenti a curare la giusta angolazione, che se errata, potrebbe spaccare il legno o la sgorbia stessa o, ancora peggio, scagliare pericolosamente l'utensile!
ciao sono italo i pezzi che fai sono molto belli mi daresti un consiglio per l'aquisto per 1 tornio
RispondiEliminaCiao Italo, grazie per la visita al blog e per il tuo apprezzamento...
RispondiEliminaPer il tornio posso darti alcune linee guida sull'acquisto.
Dovresti considerare la lunghezza massima del pezzo che lavorerai, più questa è elevata, più costa l'utensile. Per quanto riguarda la potenza del motore ti consiglio di rimanere nell'intorno di un cavallo e controlla che il tornio abbia la possibilità di variare i rapporti per la velocità di rotazione della punta. Inoltre se devi fare lavori tipo di piatti considera l'acquisto di un tornio che abbia la testa girevole a 90°!